
Arch. Marcella Datei nata a Mantova il 25 aprile 1966 Arch. Marcella Datei, iscritta all’Albo dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Bergamo al n° 1173 , Architetto progettista Progettiamo e costruiamo i luoghi dell’abitare, gli spazi del vivere, siano questi abitazioni, uffici, ambienti produttivi, sportivi o aree all’aperto. Filo conduttore e obiettivo principale del nostro lavoro è la ricerca del benessere di chi vive questi luoghi, attraverso la semplicità e l’autenticità delle forme e dei materiali, per mezzo di una progettazione finalizzata a raggiungere equilibrio e armonia con l’ambiente circostante. Con l'esperienza, abbiamo sperimentato un'idea di architettura che contamina, ed è essa stessa contaminata da altre discipline e relazioni. Questo significa ideare e organizzare eventi culturali e relazioni con mondi vicini. Questa caratteristica ci consente inoltre di relazionarci con i committenti attraverso una modalità nuova, tale da permetterci di moltiplicare opportunità e prospettive. Lo studio si occupa della progettazione e realizzazione architettonica di opere a prevalente committenza pubblica, grazie anche ad un'esperienza ampiamente consolidata. L’esperienza professionale, condivisa con numerose professionalità ha permesso di approfondire, oltre al percorso progettuale ed alla realizzazione delle opere, anche la redazione dell'iter istruttorio relativo alla richiesta di contributi regionali, statali e comunitari. In modo particolare sono stati seguiti ed accompagnati progetti a carattere territoriale, sportivo, di restauro architettonico, ed ambientale anche per mezzo di Accordi di Programma, in stretta collaborazione con le istituzioni. Lo Studio ha acquisito specifica competenza sia nella stesura della progettazione preliminare delle infrastrutture sportive anche localizzate lungo i fiumi che nella progettazione esecutiva misurandosi in particolare con le caratteristiche ambientali ed idrauliche dei fiumi ed in particolare del Po. L’esperienza maturata nella redazione dei progetti esecutivi, siano questi relativi ad infrastrutture sportive che fluviali e ciclabili consente di conoscere anche in fase di progettazione preliminare le criticità tecniche e paesaggistiche. Formazione 1990 Laurea presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano conseguita nell’anno 1993 Corso di perfezionamento in Valutazione di Impatto Ambientale presso l’Università degli Studi di Milano nell’anno 1990 1994 Seminario di progettazione urbana presso il Politecnico di Milano 2005 Corso per l'abilitazione all'esercizio del ruolo di Coordinatore per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori, ENAIP Bergamo, 2005 Esperienze professionali 1989/95 Collaborazione con studi di architettura 1994 Iscrizione all’Ordine professionale della Provincia di Bergamo, con il n°1173, 1997 Collabora con lo studio La Caprara Varini di Venezia 1999 libero professionista in forma associata 2006/13 Consulente esterna per le Provincie di Cremona per progetti di potenziamento turistico delle aree fluviali Ruoli di rappresentanza 2013 Consigliere dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Bergamo 2016 Vicepresidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Bergamo 2017 Componente del Consiglio direttivo del Tavolo dell’Edilizia della Camera di Commercio di Bergamo 2017 Presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Bergamo Concorsi di progettazione 1990 Concorso Nazionale per l’arredo urbano di Piazza Roma a Ghedi, Brescia (in collaborazione con lo Studio A. Sigoli) 1990 Concorso ad inviti per la progettazione di un Complesso residenziale a Brembate Sopra, Bg (in collaborazione con Studio P. Traversi) 1992 Concorso EUROPAN 2 Costruire la città 1994 Concorso per la progettazione della piazza di Castelli Calepio (Bg) 1996 Concorso EUROPAN 4 Costruire la città sulla città 2016 Concorso internazionale Scuole innovative Progetto II calssificato